ENTRA, SIAMO CASA

¡Vi diamo il benvenuto a questo nuovo corso 2023-2024! E lo facciamo attraverso la nuova proposta educativa che le Province Mariste della Regione Europea offrono come motto comune: “Siamo casa”. Un motto che nasce con l’illusione di dare risposta -buona risposta, cristiana risposta- alla realtà in cui viviamo.

Così, la proposta marista è quella di essere una casa dove possiamo stare tutte le persone, con le nostre caratteristiche e le nostre differenze. E soprattutto, ora che inizia un nuovo corso, che siamo un luogo dove ci sentiamo a casa: curati, accolti, presi in considerazione, ecc… E non solo in ogni scuola, ma in quella grande casa comune che è il mondo e dove siamo una grande famiglia globale.

Questa esperienza ‘di casa’ ha il suo centro in come Gesù accoglie e accompagna ed è esempio di sguardo attento alla persona, inclusivo. Un’esperienza alla quale siamo stati chiamati ultimamente come maristi, ad essere “case di luce e fari di speranza”, curando la vita e generando nuova vita.

Per chiunque, essere a casa è sentirsi a proprio agio, curata, protetta, apprezzata, amata, confortata, tranquilla, libera, parte di qualcosa, protagonista, celebrata, rispettata, ascoltata, proattiva, riconosciuta… Allora come possiamo non sentirci a casa? E non solo i nostri bambini, bambine e giovani; anche educatori e famiglie, e tutti i membri della comunità educativa. È un modo di essere ed essere nel mondo che desideriamo contagiare anche i nostri quartieri, parrocchie, città, Chiesa, mondo.

E non sarebbe una vera casa, se non lo fosse per tutti noi che ne facciamo parte. La gestione della differenza è un valore fondamentale nella nostra casa. Permettere ad ogni persona di potenziare la propria identità, prendendosi cura di tutte le sue dimensioni. Significa educare ad ESSERE in un mondo che è diverso.

La natura, le culture, le società, le capacità delle persone sono diverse. E, in questa realtà, ci sentiamo e siamo chiamati a creare ambienti di crescita e di convivenza per tutti e per ciascuno dei nostri bambini, bambine e giovani.

Come Maristi di Champagnat, l’inclusione è una delle sfide da tenere sempre presenti; una ricerca costante per rispondere ai bisogni di ogni momento, riconoscendo la diversità umana come valore e principio etico ed evangelico. È una chiamata a trasformare la vita attraverso l’educazione senza lasciare nessuno indietro.

Pensare a casa nostra è farlo nei nostri centri educativi come luoghi con varietà di scelte su cosa e come imparare; lasciando il posto a processi partecipativi in cui impariamo a dialogare come uguali, a condividere e ad essere responsabili.

Siamo una casa aperta, in cui istituzioni, organizzazioni e gruppi della comunità sono coinvolti nella progettazione di progetti; in cui tutti partecipano e lo sviluppo è facilitato in diversi contesti. Una casa che favorisce il cammino verso una concezione dell’educazione come compito condiviso da famiglie, scuole e altre istituzioni sociali impegnate nell’educazione, come la nostra Fondazione Marcelino Champagnat e la Fondazione Siamo Mediterraneo o i nostri cari Maristi Azul.

Questo motto collega, inoltre, con il Patto Educativo Globale che chiediamo e con gli impegni di mettere la persona al centro, aprirsi all’accoglienza e ascoltare le giovani generazioni; mentre si collega a molteplici messaggi della Bibbia in chiave di equità, relazioni, cura, protezione…

“Essere a casa”, insomma, è più di una frase fatta. È un senso nel profondo del nostro essere. È sapere che qui, a Maristas, davvero, in maiuscolo e con tutto ciò che significa… SEI A CASA TUA. È un luogo in cui senti di appartenere, che vivi come tuo. Tutto si riassume in questo. Perché non è una casa qualsiasi, è quella di Maristas, è la tua: entra, siamo casa. Buon Anno 2023-2024.

I commenti sono chiusi.

Panoramica privacy
Maristas Mediterránea

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.